Cos'è
L’istituto professionale si articola in un primo biennio e un successivo triennio che prevedono un’area di istruzione generale comune a tutti i percorsi, mentre le aree di indirizzo si diversificano, fin dal primo anno, in base al percorso di studio scelto.
Il diplomato con l’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.
A cosa serve
A conclusione del percorso quinquennale il diplomato è in grado di:
- effettuare interventi di manutenzione ordinaria, di diagnostica e collaudo delle macchine e di piccoli impianti;
- analizzare e interpretare schemi di apparati, impianti e dispositivi predisponendo le attività per il loro funzionamento;
- collaborare alle attività di verifica, regolazione e collaudo, provvedendo anche al rilascio delle certificazioni richieste dalla norma;
- lavorare in sicurezza nel rispetto delle norme della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per la salvaguardia dell’ambiente.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente al link Unica - Iscrizioni on line.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Alcide De Gasperi, 1 - Valdagno
-
CAP
36078
-
Orari
Orari di apertura della sede per studenti e docenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.50 alle ore 13.25 (oppure 16.00 nei giorni di rientro pomeridiano).
Programma di studio
Il piano di studi dei cinque anni è il seguente:
Discipline del piano di studi | 1^ anno | 2^ anno | 3^ anno | 4^ anno | 5^ anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | – | – | – | – |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Scienze della terra) | 2 | – | – | – | – |
Scienze integrate (Fisica) | 2 (2) | 3 (2) | – | – | – |
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione | 2 (2) | 2 (2) | – | – | – |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 2 (2) | 3 (2) | – | – | – |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 6 | 6 | 5 | 4 | 5 |
Tecnologie meccaniche e applicazioni | – | – | 4 (3) | 5 (3) | 4 (3) |
Tecnologie elettriche, elettroniche e applicazioni | – | – | 4 (2) | 4 (2) | 3 (2) |
Tecnologie e tecniche di installazione, manutenzione e diagnostica | – | – | 4 (3) | 4 (3) | 5 (3) |
Inglese tecnico | – | – | 1 (1) | 1 (1) | 1 (1) |
Totale ore settimanali | 32 (6) |
32 (6) |
32 (9) |
32 (9) |
32 (9) |
N.B. tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio in compresenza del docente tecnico-pratico. |
Clicca qui sotto per una presentazione dell’indirizzo (link diretto):
Orario delle classi
La suddivisione oraria delle lezioni, con orario definitivo, è la seguente:
Giorni senza rientro pomeridiano: dalle 7.50 alle 13.25
Giorni con rientro pomeridiano:
- 1^ gruppo classi: mattino dalle 7.50 alle 12.30 - pomeriggio dalle 13.15 alle 16.00
- 2^ gruppo classi: mattino dalle 7.50 alle 13.25 - pomeriggio dalle 14.10 alle 16.00 (alle 16.55 per le classi prime ITI)
Rientri pomeridiani:
- martedì, mercoledì e giovedì per le classi del Tecnologico (ITI)
- mercoledì e giovedì per le classi del Professionale (IP)
- mercoledì per le classi dell’Economico (ITE)
Libri di testo
Ulteriori informazioni
In seguito alla riforma avviata con il decreto legislativo n. 61 del 13 aprile 2017, gli Istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
I nuovi Istituti professionali sono caratterizzati dalla personalizzazione del percorso di apprendimento e dalla elaborazione del "Progetto formativo individuale" per ciascuno studente e prevedono docenti tutor che lavorano con gli studenti per motivare, orientare e costruire in modo progressivo il percorso formativo nonché un modello didattico che collega direttamente gli indirizzi di studio ai settori produttivi di riferimento per offrire prospettive concrete di occupabilità.
E ancora: metodologie didattiche per apprendere in modo induttivo, attraverso esperienze di laboratorio e in contesti operativi, analisi e soluzione di problemi legati alle attività economiche di riferimento, lavoro cooperativo per progetti, possibilità di attivare percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, i cosiddetti PCTO, già dalla seconda classe del biennio.
Link al portale Orientamento sulla piattaforma Unica.
Contatti
- Telefono: +39 0445 401007
- Email: viis022004@istruzione.it