Cos'è
Il primo biennio costituisce un percorso di base con insegnamenti di ampia valenza culturale e di preparazione al successivo triennio di specializzazione. In particolare, oltre alle materie normalmente previste nei percorsi scolastici superiori, come Lingua e letteratura italiana, Storia, Matematica, Lingua inglese, Scienze motorie e Geografia, già dal biennio gli studenti acquisiscono competenze sia teoriche che pratiche in ambito scientifico, e in particolare in Chimica, Scienze della terra e Biologia, Fisica, alle quali si affiancano altri strumenti utili in ambito tecnico – industriale, quali Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica e Diritto ed economia.
Nel secondo anno la materia Scienze e tecnologie applicate ha lo scopo di introdurre lo studente alle materie di specializzazione dei vari trienni non attraverso contenuti specifici ma attraverso appositi progetti interdisciplinari.
Al termine del primo biennio lo studente prosegue gli studi con una delle specializzazioni triennali.
A cosa serve
Gli obiettivi del primo biennio sono quelli di fornire una formazione culturale di base, necessaria per la prosecuzione degli studi, e gli strumenti per la scelta delle successive specializzazioni, oltre che consentire l'assolvimento dell'obbligo scolastico.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente al link Unica - Iscrizioni on line.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Viale Giosuè Carducci, 9 - Valdagno
-
CAP
36078
-
Orari
Orari di apertura della sede per studenti e docenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.50 alle ore 13.25 (oppure 16.55 nei giorni di rientro pomeridiano).
Programma di studio
Il piano di studi del primo biennio è il seguente:
Discipline del piano di studi | 1^ anno | 2^ anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 |
Diritto ed economia | 2 | 2 |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) | 3 (1) | 3 (1) |
Scienze integrate (Chimica) | 3 (1) | 3 (1) |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 (1) | 3 (1) |
Tecnologie informatiche | 3 (2) | – |
Scienze e tecnologie applicate | – | 3 |
Geografia | 1 | – |
Totale ore settimanali | 33 (5) | 32 (3) |
N.B. tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio in compresenza del docente tecnico-pratico. |
Orario delle classi
La suddivisione oraria delle lezioni, con orario definitivo, è la seguente:
Giorni senza rientro pomeridiano: dalle 7.50 alle 13.25
Giorni con rientro pomeridiano:
- 1^ gruppo classi: mattino dalle 7.50 alle 12.30 - pomeriggio dalle 13.15 alle 16.00
- 2^ gruppo classi: mattino dalle 7.50 alle 13.25 - pomeriggio dalle 14.10 alle 16.00 (alle 16.55 per le classi prime ITI)
Rientri pomeridiani:
- martedì, mercoledì e giovedì per le classi del Tecnologico (ITI)
- mercoledì e giovedì per le classi del Professionale (IP)
- mercoledì per le classi dell’Economico (ITE)
Libri di testo
Contatti
- Telefono: +39 0445 401007
- Email: viis022004@istruzione.it