Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici e non acquisisce dati personali. Vedere la pagina Cookie Policy per maggiori informazioni.
biotecnologie
CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Biotecnologie sanitarie

Per sviluppare competenze su analisi biochimiche, tecnologie sanitarie, prevenzione e salute pubblica.

Cos'è

Il diplomato con l’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico e biologiche, nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario e nei processi di produzione negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico.

A cosa serve

Nell'articolazione Biotecnologie sanitarie, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi
biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva; vengono infine analizzate le normative sanitarie italiane ed europee per la tutela della persona.

 

Come si accede

Si accede al triennio di specializzazione dopo aver superato il biennio comune.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Viale Giosuè Carducci, 9 - Valdagno

  • CAP

    36078

  • Orari

    Orari di apertura della sede per studenti e docenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.50 alle ore 13.25 (oppure 16.55 nei giorni di rientro pomeridiano).

Programma di studio

Il piano di studi del triennio di specializzazione è il seguente:

Discipline del piano di studi
(articolazione Biotecnologie sanitarie)
3^ anno 4^ anno 5^ anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3
Storia 2 2 2
Matematica 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1
Complementi di matematica 1 1
Chimica analitica e strumentale 3 (2) 3 (2)
Chimica organica e biochimica 3 (1) 3 (2) 4 (3)
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario 5 (3) 5 (3) 5 (4)
Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia 5 (2) 5 (2) 5 (3)
Legislazione sanitaria 3
Totale ore settimanali 32 (8) 32 (9) 32 (10)
N.B. tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio in compresenza del docente tecnico-pratico.

Clicca qui sotto per una presentazione dell’indirizzo (link diretto):

Biotecnologie

Orario delle classi

La suddivisione oraria delle lezioni, con orario definitivo, è la seguente:

Giorni senza rientro pomeridiano: dalle 7.50 alle 13.25

Giorni con rientro pomeridiano:

  • 1^ gruppo classi: mattino dalle 7.50 alle 12.30 - pomeriggio dalle 13.15 alle 16.00
  • 2^ gruppo classi: mattino dalle 7.50 alle 13.25 - pomeriggio dalle 14.10 alle 16.00 (alle 16.55 per le classi prime ITI)

Rientri pomeridiani:

  • martedì, mercoledì e giovedì per le classi del Tecnologico (ITI)
  • mercoledì e giovedì per le classi del Professionale (IP)
  • mercoledì per le classi dell’Economico (ITE)

 

Libri di testo

Ulteriori informazioni

Contatti

Documenti

Libri di testo ITI 2025/2026

Libri di testo per biennio e triennio dell'Istituto Tecnico TECNOLOGICO