Cos'è
Il diplomato con l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha competenze specifiche nella gestione di reti di computer, nella progettazione di software per Internet per applicazioni sviluppate con ambienti visuali e ad oggetti, nell’installazione e gestione di sistemi informatici, nell’amministrazione di database.
A cosa serve
Nell'articolazione Informatica si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo.
A conclusione del percorso quinquennale il diplomato è in grado di:
- collaborare, con un approccio integrato, all’ideazione, allo sviluppo e alla gestione di dispositivi e strumenti informatici e sistemi di telecomunicazioni;
- sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza;
- valutare mezzi di telecomunicazione in base alle loro caratteristiche funzionali;
- configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
- partecipare alla gestione di progetti inerenti la sicurezza e la privacy delle informazioni, nel rispetto del quadro normativo nazionale e internazionale.
Come si accede
Si accede al triennio di specializzazione dopo aver superato il biennio comune.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Viale Giosuè Carducci, 9 - Valdagno
-
CAP
36078
-
Orari
Orari di apertura della sede per studenti e docenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.50 alle ore 13.25 (oppure 16.55 nei giorni di rientro pomeridiano).
Programma di studio
Il piano di studi del triennio di specializzazione è il seguente:
Discipline del piano di studi | 3^ anno | 4^ anno | 5^ anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | – |
Informatica | 6 (3) | 6 (3) | 6 (3) |
Telecomunicazioni | 3 (2) | 3 (2) | – |
Sistemi e reti | 4 (2) | 4 (2) | 4 (3) |
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni | 3 (2) | 3 (2) | 4 (2) |
Gestione progetto, organizzazione d’impresa | – | – | 3 (1) |
Totale ore settimanali | 32 (9) | 32 (9) | 32 (9) |
N.B. tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio in compresenza del docente tecnico-pratico. |
Clicca qui sotto per una presentazione dell’indirizzo (link diretto):
Orario delle classi
La suddivisione oraria delle lezioni, con orario definitivo, è la seguente:
Giorni senza rientro pomeridiano: dalle 7.50 alle 13.25
Giorni con rientro pomeridiano:
- 1^ gruppo classi: mattino dalle 7.50 alle 12.30 - pomeriggio dalle 13.15 alle 16.00
- 2^ gruppo classi: mattino dalle 7.50 alle 13.25 - pomeriggio dalle 14.10 alle 16.00 (alle 16.55 per le classi prime ITI)
Rientri pomeridiani:
- martedì, mercoledì e giovedì per le classi del Tecnologico (ITI)
- mercoledì e giovedì per le classi del Professionale (IP)
- mercoledì per le classi dell’Economico (ITE)
Libri di testo
Ulteriori informazioni
Contatti
- Telefono: +39 0445 401007
- Email: viis022004@istruzione.it