Cos'è
Secondo l’indagine ISTAT del 2014, più del 50% degli 11-17enni ha subito qualche episodio offensivo, non rispettoso e/o violento da parte di altri ragazzi o ragazze nei 12 mesi precedenti.
Il 19,8% è vittima assidua di una delle “tipiche” azioni di bullismo, cioè le subisce più volte al mese. Per il 9,1% gli atti di prepotenza si ripetono con cadenza settimanale.
Puoi vedere il progetto Mai più un banco vuoto:
A cosa serve
Sai cosa fare nel caso tu subisca o sia testimone o sia causa di cyberbullismo? Puoi seguire nell’ordine i seguenti tre passi:
- Rivolgiti ad un adulto di tua fiducia e confidati con lui
- Rivolgiti ad un insegnante di tua fiducia. All’interno dell'IIS Marzotto-Luzzatti è stato costituito un team preposto ad affrontare questa tematica, contattabile all’indirizzo nobullismo@iisvaldagno.it
- Rivolgiti alla Polizia Postale
https://www.commissariatodips.it/segnalazioni/index.html
Come si accede al servizio
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Viale Giosuè Carducci, 9 - Valdagno
-
CAP
36078
-
Orari
Orari di apertura della sede per studenti e docenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.50 alle ore 13.25 (oppure 16.55 nei giorni di rientro pomeridiano).
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Viale Trento, 1 - Valdagno
-
CAP
36078
-
Orari
Orari di apertura della sede per studenti e docenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.50 alle ore 13.25 (oppure 16.00 nei giorni di rientro pomeridiano).
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via Alcide De Gasperi, 1 - Valdagno
-
CAP
36078
-
Orari
Orari di apertura della sede per studenti e docenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.50 alle ore 13.25 (oppure 16.00 nei giorni di rientro pomeridiano).
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Puoi rivolgiti ad un insegnante di tua fiducia o contattare il team preposto all’indirizzo nobullismo@iisvaldagno.it.
Tempi e scadenze
Gli insegnanti dell’IIS Marzotto-Luzzatti sono contattabili in qualsiasi momento per episodi di bullismo e cyberbullismo.
Documenti
Contatti
- Telefono: +39 0445 401007
- Email: nobullismo@iisvaldagno.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Il cyberbullismo è una delle diverse manifestazione di un uso deviato e violento delle tecnologie dell’informazione.
Nel sito del Ministero della Giustizia si può consultare un glossario sull’Abc dei comportamenti devianti online: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_5_12.page
Ecco perché la Commissione Europea promuove il Safer Internet Day (SID): un evento internazionale che si svolge ogni anno a febbraio. Promuove un uso più sicuro e responsabile della tecnologia online da parte dei bambini e dei giovani di tutto il mondo: https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/safer-internet-day-sid
Riportiamo qui alcuni consigli della Polizia Postale per utilizzare in sicurezza smartphone e strumenti tecnologici:
Avete appena acquistato uno strumento che vi aiuterà a migliorare il vostro modo di lavorare, studiare, comunicare, divertirvi. Prima di iniziare ad utilizzarlo, eccovi alcuni consigli per “equipaggiare” il vostro nuovo pc/tablet/smartphone e utilizzarlo in sicurezza!
- Installate e tenete aggiornati un buon antivirus e un firewall che proteggano continuamente il vostro pc/tablet/smartphone e chi lo utilizza;
- fate backup regolari dei dati più importanti;
- custodite le informazioni personali;
- prima di inserire i vostri dati personali su internet controllate che siano presenti i segni che indicano la sicurezza della pagina: la scritta https nell’indirizzo e il segno del lucchetto;
- utilizzate password sicure e tenetele riservate, meglio se lunghe – con almeno otto caratteri, con maiuscole e minuscole, numeri e simboli;
- non usate la stessa password per siti diversi;
- non tenete il vostro pc/tablet/smartphone allacciato alla rete quando non lo usate: è consigliato piuttosto disconnetterlo.
Dal bullismo, dal cyberbullismo e dalle altre forme di violenza (online o meno) non basta imparare a difendersi o a reagire, è necessario imparare un modo per comunicare in modo efficace e non violento.
Ecco perché il nostro istituto aderisce a Parole O-stili, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole: https://paroleostili.it/
Link utili:
- Web Doc di prevenzione, contrasto e riduzione dei rischi di bullismo e cyberbullismo (a cura dell’USR Veneto, Ambito Territoriale di Vicenza)
- Risorse sull’uso consapevole di web e tecnologie informatiche
- Generazioni Connesse – Safer Internet Centre Italia
- Polizia Postale
- Manifesto della comunicazione non ostile