Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici e non acquisisce dati personali. Vedere la pagina Cookie Policy per maggiori informazioni.
elettronica
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Elettronica

Per comprendere i campi dell'elettronica, della robotica applicata ai processi produttivi e l'automazione industriale.

Cos'è

Il diplomato con l’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica (articolazione Elettronica) avrà competenze specifiche nel settore elettrico ed elettronico.

A cosa serve

Al termine del percorso quinquennale il diplomato sarà in grado di progettare, realizzare e gestire impianti elettrici civili ed industriali, sistemi di automazione e controllo, apparati per l’acquisizione e l’elaborazione dei segnali, dispositivi ed applicazioni I.o.T. Contestualmente imparerà a programmare microcontrollori e PLC.

Grazie a questo bagaglio tecnico e culturale lo studente potrà accedere alla formazione universitaria o trovare occupazione in svariati settori, anche quelli più attuali legati alla mobilità sostenibile e alle fonti di energia rinnovabili.

 

Come si accede

Si accede al triennio di specializzazione dopo aver superato il biennio comune.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Viale Giosuè Carducci, 9 - Valdagno

  • CAP

    36078

  • Orari

    Orari di apertura della sede per studenti e docenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.50 alle ore 13.25 (oppure 16.55 nei giorni di rientro pomeridiano).

Programma di studio

Il piano di studi del triennio di specializzazione è il seguente:

Discipline del piano di studi 3^ anno 4^ anno 5^ anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3
Storia 2 2 2
Matematica 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1
Complementi di matematica 1 1
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5 (3) 5 (3) 6 (4)
Elettrotecnica ed elettronica 7 (3) 6 (3) 6 (3)
Sistemi automatici 4 (2) 5 (3) 5 (3)
Totale ore settimanali 32 (8) 32 (9) 32 (10)
N.B. tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio in compresenza del docente tecnico-pratico.

Espandi le seguenti sezioni per scoprire i progetti e le esperienze degli studenti.

EVENTI E PROGETTI PARTICOLARI

 

PROGETTI E TESINE DEI NOSTRI DIPLOMATI

 

ROBOTICA E SISTEMI ELETTRONICI

 

AUTOMAZIONE ED IMPIANTI

 

INTERNET OF THINGS (IoT)

Orario delle classi

La suddivisione oraria delle lezioni, con orario definitivo, è la seguente:

Giorni senza rientro pomeridiano: dalle 7.50 alle 13.25

Giorni con rientro pomeridiano:

  • 1^ gruppo classi: mattino dalle 7.50 alle 12.30 - pomeriggio dalle 13.15 alle 16.00
  • 2^ gruppo classi: mattino dalle 7.50 alle 13.25 - pomeriggio dalle 14.10 alle 16.00 (alle 16.55 per le classi prime ITI)

Rientri pomeridiani:

  • martedì, mercoledì e giovedì per le classi del Tecnologico (ITI)
  • mercoledì e giovedì per le classi del Professionale (IP)
  • mercoledì per le classi dell’Economico (ITE)

 

Libri di testo

Ulteriori informazioni

Contatti

Documenti

Libri di testo ITI 2025/2026

Libri di testo per biennio e triennio dell'Istituto Tecnico TECNOLOGICO