Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici e non acquisisce dati personali. Vedere la pagina Cookie Policy per maggiori informazioni.
afm
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Amministrazione, finanza e marketing

Per capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: le attività delle aziende, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti.

Cos'è

Il diplomato con l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

A cosa serve

A conclusione del percorso quinquennale il diplomato è in grado di:

  • intervenire nella pianificazione, nella gestione e nel controllo di attività aziendali;
  • trovare soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e il marketing;
  • utilizzare le competenze linguistiche e informatiche integrate per interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi;
  • contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita in un contesto internazionale;
  • migliorare qualità e sicurezza dell’ambiente lavorativo.

Come si accede

Si accede al triennio di specializzazione dopo aver superato il biennio comune.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Viale Trento, 1 - Valdagno

  • CAP

    36078

  • Orari

    Orari di apertura della sede per studenti e docenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.50 alle ore 13.25 (oppure 16.00 nei giorni di rientro pomeridiano).

Programma di studio

Il piano di studi del triennio di specializzazione è il seguente:

Discipline del piano di studi 3^ anno 4^ anno 5^ anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3
Storia 2 2 2
Matematica 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione o attività alternative 1 1 1
Informatica 2 2
Seconda lingua comunitaria 3 3 3
Economia aziendale 6 7 8
Diritto 3 3 3
Economia politica 3 2 3
Totale ore settimanali 32
32
32

Orario delle classi

La suddivisione oraria delle lezioni, con orario definitivo, è la seguente:

Giorni senza rientro pomeridiano: dalle 7.50 alle 13.25

Giorni con rientro pomeridiano:

  • 1^ gruppo classi: mattino dalle 7.50 alle 12.30 - pomeriggio dalle 13.15 alle 16.00
  • 2^ gruppo classi: mattino dalle 7.50 alle 13.25 - pomeriggio dalle 14.10 alle 16.00 (alle 16.55 per le classi prime ITI)

Rientri pomeridiani:

  • martedì, mercoledì e giovedì per le classi del Tecnologico (ITI)
  • mercoledì e giovedì per le classi del Professionale (IP)
  • mercoledì per le classi dell’Economico (ITE)

 

Libri di testo

Ulteriori informazioni

Contatti

Documenti

Libri di testo ITE 2025/2026

Libri di testo per biennio e triennio dell'Istituto Tecnico ECONOMICO