(ESTRATTO VADEMECUM Ministero dell’Istruzione – “Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da SARS-CoV-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022-2023“)
Le misure di seguito indicate fanno riferimento alla prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 e rappresentano uno strumento utile per garantire la frequenza scolastica in presenza.
Misure di prevenzione
1. La permanenza a scuola degli alunni NON è consentita nei seguenti casi:
- Sintomatologia compatibile con COVID-19 (sintomi respiratori acuti, vomito, diarrea, perdita gusto e olfatto, cefalea intensa)
- Temperatura superiore a 37,5°C
- Test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo
La permanenza a scuola di studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre E’ CONSENTITA indossando mascherine chirurgiche FFP2 fino a risoluzione dei sintomi ed avendo cura dell’igiene delle mani e dell’osservanza dell’etichetta respiratoria (ndr: proteggere la bocca e il naso durante gli starnuti o i colpi di tosse utilizzando fazzoletti di carta).
2. Vanno applicate sin dall’inizio dell’anno scolastico le seguenti misure di prevenzione:
- Igiene delle mani ed etichetta respiratoria
- Utilizzo di FFP2 e di dispositivi di protezione degli occhi per il personale scolastico e per gli alunni a rischio
- Ricambio frequente d’aria
- Sanificazione ordinaria
- Sanificazione straordinaria tempestiva in presenza di uno o più casi confermati
3. Gestione dei casi.
3.1. Casi sospetti: il personale scolastico e gli studenti che presentano sintomi indicativi di infezione da SARS-CoV-2 devono essere ospitati in una stanza dedicata o area di isolamento; nel caso di alunni minorenni devono essere avvisati i genitori. Il soggetto interessato raggiungerà la propria abitazione e seguirà le indicazioni del MMG, opportunamente informato.
3.2. Casi confermati: misura dell’isolamento. Per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test (molecolare o antigenico) al termine dell’isolamento.
3.3. Contatti con casi positivi: NON sono previste misure speciali per il contesto scolastico; si applicano le regole generali previste per i contatti di casi Covid-19 come indicato dalla Circolare Ministero salute del 30/03/2022.
4. Didattica digitale integrata
La normativa speciale per il contesto scolastico legata al virus SARS-CoV-2, che consentiva tale modalità, cessa i propri effetti con la conclusione dell’anno scolastico 2021/22.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Afra Gecele