Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici e non acquisisce dati personali. Vedere la pagina Cookie Policy per maggiori informazioni.

Progetto “Sessualità – Affettività”

Anno scolastico 2023/2024

Progetto di peer education sull'educazione alla sessualità e all'affetività.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 1 Novembre 2023 al 6 Dicembre 2023

Descrizione del progetto

Rispetto all’ambito sessualità- affettività i dati dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza Onlus del 2017 evidenziano che i ragazzi accedono alle prime esperienze sessuali con scarsa formazione o preparazione: il 36% dei ragazzi ha ricevuto informazioni in merito alla sessualità parlando con gli amici, il 25% non ne ha parlato con nessuno, il 18% le ha reperite tramite il Web e solo in minima parte da genitori e scuola. Emerge anche che 4 adolescenti su 10, sessualmente attivi, hanno rapporti sessuali non protetti e solo il 14% dei ragazzi usa contraccettivi sicuri. Queste modalità comportamentali possono indurre gravidanze precoci a seguito delle quali le ragazze ricorrono alla contraccezione d’emergenza come una sorta di contraccettivo a posteriori. Viene inoltre rilevata una significativa tendenza a scattarsi selfie intimi o a sfondo sessuale e ad inviare successivamente le immagini o i video nelle chat; questa pratica, detta, sexting viene praticata dal 6% circa dei preadolescenti dagli 11 ai 13 anni, di cui il 70% sono ragazze. Va inoltre considerato che dal 2004 i rapporti eterosessuali rappresentano il fattore di rischio per il 50% circa dei casi di AIDS segnalati. In Veneto sono stati segnalati circa 3.900 casi di AIDS fino al 2018, ponendoci al 6° posto tra le regioni più coinvolte.

Il corso “Sessualità – affettività” è rivolto alle classi 4^ in qualità di peer i quali svolgeranno l’attività nelle classi prime o seconde.

Articolazione del progetto

Fase 1: incontro da parte del formatore per la presentazione del corso (1 ora). In quest’occasione si definiscono il programma e il relativo calendario, le modalità di attuazione e gli strumenti da utilizzare nello svolgimento del corso;

Fase 2: selezione degli Educatori tra Pari, almeno 2 studenti per classe;

Fase 3: formazione dei Peer si articola in circa due 2 giornate e mezza;

Fase 4: sperimentazione dell’intervento nella propria classe (2 ore per classe) con supervisione da parte dell’operatore AULSS e verifica della prova (1,5 ore).

Fase 5: applicazione dell’intervento formativo dei Peer nelle classi target (2 ore) su calendario organizzato dall’insegnante referente.

Fase 6: valutazione finale complessiva (1,5h) ed eventuale programmazione evento di istituto.

Obiettivi

Obiettivo generale

Dotare l'istituto scolastico di un gruppo di Educatori tra Pari, opportunamente formati al fine di coinvolgere le classi più giovani in attività di promozione della salute per prevenire i comportamenti a rischio nell’ambito della sessualità e del rispetto della persona.

Obiettivo specifico

  • Promuovere l’assunzione di corretti stili di vita in ambito relazionale.
  • Fornire informazioni corrette rispetto ai comportamenti a rischio in ambito sessuale anche in seguito all’assunzione di sostanze e sulle modalità contraccettive.
  • Incrementare la consapevolezza personale in ambito affettivo - sessuale.
  • Incrementare la sensibilità per il rispetto e la valorizzazione della persona.
  • Fornire informazione sui servizi per i giovani presenti nel territorio.

Per i peer in formazione:

  • Aumentare la capacità di pubblic speeking, problem solving, consapevolezza di sé, senso critico
  • Aumentare la capacità di resilienza con le situazioni di disagio
  • Far crescere la consapevolezza che la salute è un bene della comunità.

Luogo

Plesso sede IP

Via Alcide De Gasperi, 1 - Valdagno

Plesso sede ITE

Viale Trento, 1 - Valdagno

Plesso sede ITI

Viale Giosuè Carducci, 9 - Valdagno

Responsabili

Organizzato da

In collaborazione con

Azienda ULSS 8 Berica (Servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili e Promozione della Salute).

Partecipanti

Studenti classi 4^

Risultati

  1. Formazione di Peer Educators:
    • sono stati selezionati e formati studenti Peer delle classi quarte;
    • la formazione ha incluso tematiche complesse come sessualità, affettività, comportamenti a rischio, contraccezione, uso di sostanze e rispetto della persona.
  2. Diffusione tra pari dei contenuti educativi:
    • i Peer Educators hanno realizzato interventi nelle classi prime o seconde, facilitando l’apprendimento tra pari in un contesto più accessibile e coinvolgente per i destinatari;
    • l’intervento ha favorito un confronto diretto tra coetanei su temi spesso percepiti come "sensibili", migliorandone la comprensione e l’accettazione.
  3. Incremento delle competenze nei Peer:  i peer hanno sviluppato competenze trasversali importanti come:
    • capacità di public speaking e problem solving;
    • consapevolezza personale e senso critico;
    • resilienza in situazioni di disagio;
    • sensibilità al rispetto e alla valorizzazione dell’altro.
  4. Impatto sulla popolazione scolastica:
    • il progetto ha promosso l’adozione di stili di vita più consapevoli e sicuri in ambito affettivo-sessuale;
    • le attività hanno contribuito a informare i giovani sui servizi presenti nel territorio a loro dedicati.
  5. Riconoscimento del valore formativo:
    • le ore di formazione sono state valorizzate come credito scolastico o come parte dei percorsi di alternanza scuola-lavoro o educazione alla cittadinanza.

Progetti correlati