Presentazione
Durata
dal 13 Gennaio 2025 al 17 Febbraio 2025
Descrizione del progetto
Il corso laboratoriale sullo sviluppo di app per Android è progettato per fornire agli studenti una comprensione pratica e teorica dello sviluppo di applicazioni mobili su piattaforma Android, utilizzando Android Studio come ambiente di sviluppo integrato (IDE) e il linguaggio di programmazione Kotlin che dal 2019 è linguaggio primario per lo sviluppo di app Android. Android è la piattaforma mobile più diffusa (con una quota di mercato superiore al 70%) installata non solo su smartphone e tablet ma anche su smartwatch, TV, set-top box, auto, sistemi di domotica, ecc…
Il corso è articolato in 8 lezioni di 3 ore ognuna (24 ore complessive): le lezioni sono svolte tutte in laboratorio informatico e organizzate in sessioni prevalentemente pratiche, di applicazione dei concetti mediante lo sviluppo di mini applicazioni. Gli argomenti trattati nelle lezioni sono stati i seguenti:
- tutorial sul linguaggio Kotlin
- programmazione ad oggetti in Kotlin e interoperabilità con Jav
- piattaforma Android; architettura del sistema e AVD (Android Virtual Device)
- ambiente di sviluppo Android Studio; struttura di un progetto e sviluppo di una prima app; concetti essenziali e componenti fondamentali di un’app
- risorse di un progetto Android e localizzazione delle app
- definizione dell’interfaccia utente; principali widget; layout per l’interfaccia utente
- gestione degli eventi; utilizzo di servizi web; gestione delle preferenze dell’app
- Activity e Intent; applicazioni a più activity; gestione dei menu; finestre di dialogo.
Come materiale didattico agli studenti viene distribuito un manuale sul linguaggio Kotlin ed una serie di tutorial “learning by doing” sugli elementi fondamentali per lo sviluppo. Tutto il materiale è aggiornato alle ultime linee guida (gennaio 2025) sullo sviluppo per Android.
In parallelo al corso, è attivato un repository sulla piattaforma e-learning di Istituto.
Il corso è realizzato con fondi PNRR Missione 4 – Istruzione e ricerca Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università –Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”.
Obiettivi
- acquisire familiarità con vari aspetti del sistema operativo Google Android per dispositivi mobili
- acquisire conoscenze e capacità per sviluppare programmi con il linguaggio Kotlin
- acquisire competenze sullo sviluppo di applicazioni mobile (app) spendibili nel mondo del lavoro
- acquisire le conoscenze per poter ampliare successivamente le proprie conoscenze in modo autonomo
Luogo
Viale Giosuè Carducci, 9 - Valdagno
Partecipanti
Classi quarte e quinte.
Risultati
Il corso è stato articolato in 8 lezioni di 3 ore ognuna (24 ore complessive): le lezioni sono state svolte tutte in laboratorio informatico e organizzate in sessioni prevalentemente pratiche, di applicazione dei concetti mediante lo sviluppo di mini applicazioni. Le prime due lezioni sono state dedicate ad apprendere il linguaggio di programmazione Kotlin. Nelle lezioni successive sono stati affrontati i temi principali dello sviluppo di app Android (layout dell’interfaccia utente, gestione delle risorse, richieste in rete, eventi, activity e intent, …).
Gli obiettivi definiti nella programmazione iniziale e il programma del corso sono stati completamente rispettati.
Come materiale didattico distribuito agli studenti è stato realizzato un manuale sul linguaggio Kotlin ed una serie di tutorial “learning by doing” sugli elementi fondamentali per lo sviluppo. Tutto il materiale è aggiornato alle ultime linee guida (gennaio 2025) sullo sviluppo per Android.
Alla conclusione del corso è stato proposto un questionario anonimo di gradimento: gli studenti si sono dichiarati più che soddisfatti del corso nel suo complesso, dell’organizzazione e conduzione delle lezioni e del materiale distribuito.
La frequenza degli studenti è stata regolare: alla conclusione del corso sono stati rilasciati 23 attestati su 26 studenti iscritti.
Webmaster