Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici e non acquisisce dati personali. Vedere la pagina Cookie Policy per maggiori informazioni.

Progetto “Tabacco – sfumiamo i dubbi”

Anno scolastico 2023/2024

Progetto di peer education riguardante il tabagismo e la prevenzione dell'uso di sostanze psicotrope.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 9 Gennaio 2024 al 28 Febbraio 2024

Descrizione del progetto

Il consumo di tabacco è dannoso ad ogni età, ma il rischio di sviluppare una malattia ad esso correlata è strettamente dipendente dalla data di inizio dell’abitudine. Inoltre la precocità di iniziazione si configura come un importante fattore di rischio per la stabilizzazione e per l’aumento del consumo. Risulta pertanto necessario sviluppare azioni efficaci a livello educativo per prevenire l’iniziazione al fumo tra i giovani, con uno sguardo particolarmente attento ai significati che il fumo di tabacco assume in adolescenza, in risposta ad alcuni bisogni specifici di questa fase della vita. Nella rilevazione del 2018, rispetto a quella precedente, i dati confermano che l’abitudine al fumo tra i ragazzi è in diminuzione in Veneto (HBSC). Fumano il 13% dei 15enni e il 2% dei13enni.

Il corso sul tabagismo “Sfumiamo i dubbi” è rivolto alle classi 3^ in qualità di peer i quali lavoreranno nelle classi prime.

Articolazione del progetto

Fase 1: incontro da parte del formatore per la presentazione del corso (1 ora). In quest’occasione si definiscono il programma e il relativo calendario, le modalità di attuazione e gli strumenti da utilizzare nello svolgimento del corso;

Fase 2: selezione degli Educatori tra Pari, almeno 2 studenti per classe;

Fase 3: formazione dei Peer si articola in circa due 2 giornate e mezza; è prevista la visita e partecipazione ai Laboratori di Cà Dotta a Sarcedo

Fase 4: sperimentazione dell’intervento nella propria classe (2 ore per classe) con supervisione da parte dell’operatore AULSS e verifica della prova (1,5 ore).

Fase 5: applicazione dell’intervento formativo dei Peer nelle classi target (2 ore) su calendario organizzato dall’insegnate referente.

Fase 6: valutazione finale complessiva (1,5h) ed eventuale programmazione evento di istituto.

Obiettivi

Obiettivo generale

Dotare l'istituto scolastico di un gruppo di Educatori tra Pari, opportunamente formati al fine di coinvolgere le classi più giovani in attività di promozione della salute per prevenire i comportamenti a rischio legati al consumo di tabacco.

Obiettivi specifici

Per tutta la popolazione della scuola:

  • Prevenire o ritardare l’abitudine al fumo tra i giovani.
  • Eliminare o ridurre il consumo di sigarette di coloro che già fumano.
  • Sviluppare competenze per sviluppare la capacità di resistenza alle pressioni dei pari e senso critico connessi all’uso di tabacco.

Per i peer in formazione:

  • Aumentare la capacità di problem solving, consapevolezza di sé, senso critico
  • Aumentare la capacità di resilienza con le situazioni di disagio
  • Far crescere la consapevolezza che la salute è un bene della comunità.

Luogo

Plesso sede IP

Via Alcide De Gasperi, 1 - Valdagno

Plesso sede ITE

Viale Trento, 1 - Valdagno

Plesso sede ITI

Viale Giosuè Carducci, 9 - Valdagno

Responsabili

Organizzato da

In collaborazione con

Azienda ULSS 8 Berica (Servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili e Promozione della Salute).

Partecipanti

Studenti delle classi 3^

Risultati

  1. Coinvolgimento attivo degli studenti Peer:
    • sono stati selezionati e formati Peer Educators provenienti dalle classi terze;
    • gli studenti hanno partecipato a un percorso strutturato di circa 20 ore di formazione, anche attraverso laboratori esperienziali.
  2. Realizzazione di interventi nelle classi:
    • i Peer Educators hanno svolto interventi educativi nelle classi prime trasmettendo messaggi di prevenzione contro il tabagismo con approccio tra pari, migliorando così l'efficacia del messaggio.
  3. Sviluppo di competenze nei Peer: i peer hanno sviluppato competenze trasversali importanti come:
    • capacità di problem solving;
    • senso critico e consapevolezza di sé;
    • resilienza in situazioni di disagio;
    • responsabilità civica e consapevolezza del valore della salute come bene comune;
  4. Impatto positivo sulla comunità scolastica:
    • è stato avviato un processo di sensibilizzazione collettiva sul tema del tabagismo, con coinvolgimento attivo di studenti e insegnanti;
    • le attività svolte dai peer hanno favorito la creazione di un ambiente scolastico più consapevole e orientato alla promozione della salute.
  5. Valorizzazione dell'esperienza:
    • Le ore di formazione e di intervento sono state riconosciute come credito scolastico, contribuendo al percorso di Cittadinanza e Costituzione o all'alternanza scuola-lavoro.

Progetti correlati