Cos'è
L’IIS Marzotto-Luzzatti aderisce da diversi anni al programma Erasmus+ e fa parte del consorzio di istituti secondari di secondo grado dell’Alto Vicentino www.erasmusaltovicentino.it
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Il programma è nato nel 1987 con il nome di Erasmus, Acronimo di EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students. Dal 2014 è chiamato Erasmus+ ed è il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE nell’ambito della mobilità tra paesi comunitari.
A cosa serve
Il programma Erasmus+ promuove la mobilità internazionale offrendo agli studenti (classi 4^ e 5^) e al personale docente, opportunità di apprendimento e crescita personale attraverso esperienze formative all’estero.
I Progetti Erasmus+ sono finanziati dalla Comunità Europea e gestiti dal consorzio Erasmus AltoVicentino in collaborazione con FORTES Impresa Sociale S.r.l..
Come si accede al servizio
Informazioni per la partecipazione ai bandi Erasmus+ verranno comunicate mediante apposite circolari, durante l'anno scolastico.
I bandi verrano pubblicati all'Albo Online dell'Istituto.
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Viale Giosuè Carducci, 9 - Valdagno
-
CAP
36078
-
Orari
Orari di apertura della sede per studenti e docenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.50 alle ore 13.25 (oppure 16.55 nei giorni di rientro pomeridiano).
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Viale Trento, 1 - Valdagno
-
CAP
36078
-
Orari
Orari di apertura della sede per studenti e docenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.50 alle ore 13.25 (oppure 16.00 nei giorni di rientro pomeridiano).
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via Alcide De Gasperi, 1 - Valdagno
-
CAP
36078
-
Orari
Orari di apertura della sede per studenti e docenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.50 alle ore 13.25 (oppure 16.00 nei giorni di rientro pomeridiano).
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Il Programma si articola in varie proposte:
- stage di lavoro di circa 5 settimane in un’azienda estera e si rivolge a studenti del quarto anno delle varie Questa mobilità si svolge nel Quadro del coordinamento ISFOL e prevede il superamento di varie misure di selezione, fra cui il possesso di competenze sociali e un’adeguata preparazione inguistica;
- stage all’estero è stata ampliata con borse post-diploma della durata di 13 settimane. Il numero è variabile ogni anno;
- per il personale docente, formazione in ambito CLIL di una o due settimane in un paese preferibilmente di lingua inglese o, in alternativa, una settimana in modalità job-shadowing presso una scuola di un paese europeo.
Tempi e scadenze
Informazioni sulle varie fasi per la partecipazione ai bandi Erasmus+ verranno comunicate mediante apposite circolari, durante l’anno scolastico.
I bandi verrano pubblicati all’Albo Online dell’Istituto.
Mobilità Erasmus+ (studenti delle classi 4^)
Raccolta delle candidature e del giudizio del Consiglio di classe per ciascun candidato, esame delle candidature e preparazione della prova di selezione dei candidati.
31
DicMobilità Erasmus+ (studenti delle classi 4^)
Somministrazione della prova di lingua inglese, selezione dei candidati e pubblicazione della graduatoria, riunione con i vincitori e le loro famiglie.
31
GenMobilità Erasmus+ (studenti delle classi 4^ e 5^) / mobilità staff (docenti)
Avvio delle attività preparatorie alla mobilità con i candidati vincitori delle classi 4^. Pubblicazione del Bando per la mobilità staff (rivolta ai docenti). Eventuale pubblicazione del Bando per la mobilità post-diploma di 13 settimane per gli studenti delle classi 5^ con selezione dei candidati.
31
MarMobilità Erasmus+ (studenti) / mobilità staff (docenti)
Attività preparatorie pre-partenza con i candidati vincitori. Raccolta delle candidature per la mobilità staff e relativa selezione.
30
AprMobilità Erasmus+ (studenti delle classi 4^)
Realizzazione mobilità Erasmus+ (studenti).
30
GiuMobilità Erasmus+ (studenti) / mobilità staff (docenti)
Termine attività preparatorie della mobilità studenti con incontri post-mobilità. Realizzazione mobilità staff (docenti).
30
SetDocumenti
Contatti
- Telefono: +39 0445 401007
- Email: erasmus@iisvaldagno.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Sulla nostra piattaforma E-Learning sono state raccolte alcune esperienze dei progetti che rientrano nel programma Erasmus+. Clicca sul link seguente per accedere alla sezione dedicata:
Disclaimer
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.