L’IIS Marzotto-Luzzatti raggiunge il podio alla WorldSkills Piemonte 2022!

Gli studenti Filippo Andriolo, Sofia Burtini, Simone Parlato e Filippo Xompero, qualificati per la competizione WorldSkills Torino 2022 (ne abbiamo parlato nella news del 17 novembre 2022) hanno sostenuto oggi la competizione nazionale raggiungendo il podio con il terzo posto. Congratulazioni a Filippo, Sofia, Simone e Filippo e ai professori… Continua a leggere

L’IIS Marzotto-Luzzatti riceve il Career Connection Award CISCO

L’IIS Marzotto-Luzzatti è da sempre impegnato a fornire ai propri studenti le migliori opportunità di accesso al mondo del lavoro. In quest’ottica, da 10 anni il nostro istituto è accreditato come ente certificatore per il programma CISCO Networking, che permette agli studenti dei corsi di Informatica di ottenere la certificazione… Continua a leggere

Gli studenti del Marzotto-Luzzatti qualificati per la WorldSkills Piemonte 2022, unici in Veneto!

Gli studenti dell’IIS Marzotto-Luzzatti (2 dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica dell’Istituto Professionale e 2 dell’indirizzo Meccatronico dell’Istituto Tecnologico) che hanno partecipato, la settimana scorsa, alle giornate di formazione su Sistemi Robotici Integrati a Lainate, presso l’azienda Fanuc (leader mondiale nel campo dell’automazione e della robotica industriale), hanno superato brillantemente la… Continua a leggere

La Via delle scienze: conferenza sul microbioma umano, venerdì 28 ottobre

Venerdì 28 ottobre vi aspettiamo all’ultima conferenza della stagione autunnale de Via delle scienze, “Microbioma: il corpo come società complessa ed ecosistema” con Nicola Segata, professore e capo laboratorio al dipartimento CIBIO dell’Università degli Studi di Trento e all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Abstract dell’intervento (cfr. https://www.laviadellescienze.org/microbioma-societa-complessa/): L’importanza dello… Continua a leggere

Il Making Future 2022, il 22 e 23 ottobre a Valdagno

Il Making Future Vicenza arriva quest’anno anche a Valdagno! Due giorni, sabato 22 ottobre e domenica 23 ottobre, di attività scientifiche gratuite per avvicinare ragazze e ragazzi alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) in maniera interattiva e sperimentale. Dalla robotica all’ingegneria solare, dalla realtà aumentata ai robot. Dopo… Continua a leggere

La Via delle scienze: conferenza sulle neuroscienze, mercoledì 12 ottobre

Mercoledì 12 ottobre, terzo incontro con la Via delle scienze, alle 20.30 in Sala Soster di Palazzo Festari a Valdagno. Maurizio Corbetta, Professore di Neurologia dell’Università di Padova e Direttore della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova, ci parlerà del cervello: origine e crocevia di relazioni dentro e fuori… Continua a leggere

Secondo incontro con la Via delle scienze martedì 4 ottobre

Segnaliamo il secondo incontro, “Voli di storni, valzer di moscerini: i comportamenti collettivi in natura“, de Via delle scienze, martedì 4 OTTOBRE alle 20.30 in Sala Soster di Palazzo Festari a Valdagno, con  Stefania Melillo, laureata e dottorata in matematica, ricercatrice presso l’Istituto dei Sistemi Complessi (ISC) del CNR. Abstract… Continua a leggere

La Via delle scienze 2022: il primo incontro giovedì 29 settembre

Come vi abbiamo annunciato nella news del 10 settembre, inizia questa settimana il ciclo di incontri a tema scientifico della Via delle scienze. Giovedì 29 settembre alle ore 20.30 in Sala Soster di Palazzo Festari (Corso Italia 63, Valdagno) il prof. Giuseppe Fusco, professore associato di Zoologia presso il Dipartimento… Continua a leggere

Autunno 2022: riparte la Via delle scienze!

La Via delle scienze riprende da dove si era fermata, a fine della scorsa primavera. La Parola Profonda delle serate di quella stagione, Relazioni, sarà ancora il tema guida che seguiremo in questi nuovi incontri: troppo ricca la parola, troppe ancora le Relazioni da approfondire o da indagare. Torniamo dunque,… Continua a leggere

Progetto AQUA A… QUOI: l’esperienza a Bad-Hersfeld

Prosegue il progetto “AQUA A… QUOI“, sulla preziosa risorsa dell’acqua, partito nel 2020, interrotto dal Covid e modificato dall’occupazione dell’Ucraina. Tra l’8 e il 14 luglio 2022, nove studenti del nostro Istituto hanno partecipato allo scambio Erasmus+ “Aqua… A Quoi” a Bad-Hersfeld, una cittadina dell’Assia, regione centrale della Germania. Lo… Continua a leggere

Torna BiblioTech, nona edizione 2022

Da nove anni, con il progetto BiblioTech, il nostro Istituto collabora con la Biblioteca Civica Villa Valle di Valdagno, per offrire agli utenti sia un’assistenza tecnica personalizzata nell’uso delle tecnologie informatiche, sia dei momenti di approfondimento e riflessione sulle stesse. Per tutta l’estate, dal 14 giugno all’11 agosto e dal 23… Continua a leggere

Gara Nazionale di Informatica 2022

Il 12 e 13 maggio 2022 si è svolta a Fossano, la Gara Nazionale di Istruzione Tecnica per l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni degli Istituti Tecnici Tecnologici. Per l’IIS Marzotto-Luzzatti ha partecipato Sukhpreet Singh, di 4^D1, che ha raggiunto un buon quinto posto, unico studente vicentino a classificarsi nei primi dieci.… Continua a leggere

BASKIN DAY 2022: incontro amichevole Licei Valdagno vs IIS Marzotto-Luzzatti

Questa mattina, a conclusione del progetto BASKIN&SCUOLA (v. news del 29 gennaio 2022), si sono tenute due partite amichevoli di Baskin, tra le squadre dei licei G.G. Trissino e dell’IIS Marzotto-Luzzatti. Nella prima partita la squadra dei Licei ha avuto la meglio con 42 punti a 27; la seconda partita… Continua a leggere

Oggi la storica partita Nobiltà Chimica vs Tex Power: 5 a 2!

Oggi, 22 aprile 2022, si è tenuta la storica partita Chimici-Tessili, tradizione dell’Istituto Tecnico da più di mezzo secolo. Causa pandemia, era dal 2019 che la partita non veniva disputata, e oggi anche il meteo è stato clemente ed ha permesso alle due squadre di giocare all’asciutto l’intera partita. Nel… Continua a leggere

Alla ricerca del minimo: la matematica nella vita quotidiana

Ieri, 20 aprile 2022, gli studenti delle classi quarte della sede ITI hanno partecipato al seminario “Alla ricerca del minimo: la matematica nella vita quotidiana” tenuto dal prof. Carlo Mariconda, professore di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Padova dove insegna e svolge le sue… Continua a leggere

I nuovi incontri de La Via delle scienze, 15° stagione 2022

E’ iniziata la 15° stagione degli appuntamenti con le Scienze: in questo 2022 La Via delle scienze ha deciso di coinvolgervi con una nuova, fondamentale Parola Profonda: RELAZIONI, attorno alla quale, a cominciare da martedì 19 aprile, si intrecceranno i numerosi argomenti che a questa parola fanno capo. Il filo rosso… Continua a leggere

Analisi della qualità dell’aria: il progetto degli studenti di Biotecnologie sanitarie

Pubblichiamo un video realizzato dalla classe 5^B (indirizzo ITI Chimica, Materiali e Biotecnologie, articolazione Biotecnologie sanitarie) sul progetto, svolto dagli studenti, di analisi dell’aria dal punto di vista microbiologico in alcune zone della scuola. Le analisi sono state effettuate da tutti gli studenti della classe, suddivisi in gruppi di lavoro. Oggi, 11… Continua a leggere

Venerdì 11 marzo: Giornata nazionale del RISPARMIO ENERGETICO E DEGLI STILI DI VITA SOSTENIBILI

L’IIS Marzotto-Luzzatti aderisce alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, ideata e promossa (con la campagna “M’illumino di Meno“) dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Rai Radio2; la Giornata sarà domani, venerdì 11 marzo. Con l’occasione dell’evento si invitano gli studenti e tutto il personale della… Continua a leggere