Progetto biblioTECH 2021

Con il progetto biblioTECH, da otto anni il nostro Istituto collabora con l’Amministrazione Comunale di Valdagno ed in particolare con la Biblioteca Civica Villa Valle, per offrire agli utenti sia un’assistenza tecnica personalizzata nell’uso delle tecnologie informatiche, sia dei momenti di approfondimento e riflessione sulle stesse. Nel corso degli anni… Continua a leggere

Migliori progetti software realizzati nel corso di Informatica 2020/2021

Con grande piacere pubblichiamo alcuni progetti realizzati da alcuni studenti del corso di Informatica e Telecomunicazioni della sede ITI. Con le competenze acquisite al terzo e quarto anno, i ragazzi di 4^D1 si sono cimentati nella realizzazione di quattro videogame arcade, giochi classici ma sempre apprezzati. Le applicazioni software sono… Continua a leggere

Sostenibilità e innovazione nel settore tessile

Gli studenti delle classi 4^ e 5^ dell’indirizzo Sistema Moda (sede ITI) parteciperanno venerdì 30 aprile 2021 ad un incontro di formazione su “Sostenibilità e innovazione nel settore tessile abbigliamento e moda” con Luca Zanatta, responsabile aziendale dell’ufficio ricerca tessuti.

L’IIS Marzotto-Luzzatti partecipa al progetto “LA STRADA GIUSTA”

Quest’anno il nostro Istituto ha aderito al Progetto provinciale “LA STRADA GIUSTA” rivolto a tutti gli studenti delle classi terze e quarte sul tema della sicurezza stradale che coinvolge anche le competenze civiche. Si sono appena conclusi i tre incontri previsti in cui si sono susseguiti gli interventi delle Forze… Continua a leggere

Progetto “Nei suoi panni”: VESTIAMOCI DI SOLIDARIETA’

Il nostro Istituto partecipa a Nei suoi panni, progetto educativo dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado. Scopo del progetto è aiutare i giovani a riflettere sul tema della povertà, della giustizia e del volontariato in modo nuovo e interattivo (per saperne… Continua a leggere

Indirizzo MECCATRONICA: video di presentazione dei laboratori

Pubblichiamo un nuovo video, sui laboratori dell’indirizzo Meccatronica della sede ITI, realizzato dal prof. Damiano Vigolo del Dipartimento di Meccanica. Il video illustra le dotazioni laboratoriali della Scuola ed è disponibile anche nella pagina dedicata all’indirizzo (https://www.iisvaldagno.it/indirizzi-iti/meccanica/) dove sono disponibili informazioni dettagliate sul piano di studi.

Visitate l’IIS Marzotto-Luzzatti con il tour virtuale

Con piacere segnaliamo che da oggi è online il tour virtuale dell’IIS Marzotto-Luzzatti. E’ una nuova possibilità di conoscere la Scuola potendola visitare in modo virtuale, spostandosi a 360° nei vari laboratori e nelle principali aule. Dal menu potete spostarvi nelle tre nostre sedi; per ogni sede e ogni aula… Continua a leggere

Canale YouTube del corso di Elettronica ed Elettrotecnica

Segnaliamo il nuovo canale YouTube attivato dal dipartimento di Elettronica con numerosi video sulle esperienze e progetti realizzati dagli studenti del corso di Elettronica ed Elettrotecnica della sede ITI: https://www.youtube.com/channel/UCC1gxjXXO3JXvnMBScwSrtQ

Prospettive di lavoro nel settore tessile – incontro di orientamento

Invitiamo tutti gli studenti delle classi seconde e le loro famiglie ad un incontro di orientamento per l’indirizzo Sistema Moda, lunedì 14 dicembre 2020 dalle ore 14.30 alle 15.30, organizzato con l’azienda MARZOTTO SpA. L’incontro, in videoconferenza dalla sede dell’Azienda, affronterà le prospettive di lavoro nel settore tessile con relatori… Continua a leggere

Racconti della quarantena

Presentiamo la raccolta “Racconti della quarantena” risultato del progetto “Il Circolo del racconto“, realizzato dagli alunni della classe 3^C1 (indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie) dell’IIS “Marzotto-Luzzatti”, coordinati dalla docente di Lingua e Lettere italiane prof.ssa M.Maddalena Albanese, nel mese di aprile 2020, durante il contagio da Covid 19. Racconti della… Continua a leggere

Lavori del progetto “Il numero nel Medioevo e Rinascimento”

Pubblichiamo il corposo lavoro realizzato dagli studenti della classe 3^C1 (indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie) coordinati dalla prof.ssa  M. Maddalena Albanese. I ragazzi, suddivisi in 8 gruppi hanno realizzato altrettante presentazioni sul tema “Il numero nel Medioevo e Rinascimento tra storia, poesia, arte e matematica“, progetto pluridisciplinare iniziato a gennaio… Continua a leggere

Stagione 2020: contenuti video da La Via delle scienze

La Via delle scienze non si ferma ma ha immaginato di poter venirvi a trovare nel vostro salotto, portando con sé alcuni degli Ospiti più comunicativi e apprezzati tra quanti, nel corso degli anni, hanno animato la nostra sala Soster con la loro passione e cultura. Stiamo allestendo una serie… Continua a leggere

Visita al centro per il supercalcolo CINECA

Oggi, 18 febbraio 2020, gli studenti delle classi 5^SIA (indirizzo Sistemi Informativi Aziendali) e 4^D1 (indirizzo Informatica e Telecomunicazioni) hanno visitato il CINECA, centro nazionale per il supercalcolo di Casalecchio di Reno (Bologna). Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato dal Miur, 69 Università italiane e 11… Continua a leggere

eTwinning europeo a Valdagno

Grazie all’impegno dei docenti di quattro nazioni diverse, oggi 2 febbraio sono arrivati in città, da diverse direzioni, tre delegazioni di studenti gemellati con le classi 3^B1 e 3^C1 (indirizzi Biologico e Chimico) dell’IIS Marzotto-Luzzatti di Valdagno. Ragazze e ragazzi tra i 16 e i 17 anni, provenienti da Vannes… Continua a leggere

IL LAVORO CHE CAMBIA. Strategie e doti da sviluppare per affrontare le sfide del domani

Questa mattina le classi 4AMAT, 5AMAT (sede IP) e 4AE1, 5E1 (sede ITI) hanno partecipato a Marano Vicentino all’incontro “Il lavoro che cambia. Strategie e doti da sviluppare per affrontare le sfide del domani“, promosso dal Comune di Marano in collaborazione con Confindustria Alto Vicentino. L’obiettivo dell’incontro è stato quello… Continua a leggere

Gli informatici primi alle Gare Bebras e classificati per le Olimpiadi di Informatica

A conclusione del 2019 segnaliamo due importanti risultati per gli studenti dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni (sede ITI). Gli studenti delle classi 2^D1 e 5^D1 sono arrivati primi alla gara nazionale dei giochi Bebras, categorie TERABebras (biennio scuole secondarie di secondo grado) e PETABebras (triennio scuole secondarie di secondo grado). Con… Continua a leggere

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Ieri, 25 novembre 2019, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, gli studenti dell’IIS Marzotto-Luzzatti (nelle tre sedi IP, ITE e ITI) hanno organizzato alcune iniziative di riflessione e sensibilizzazione nei confronti di un tema tanto delicato quanto attuale come quello della discriminazione e della… Continua a leggere

Intelligenza artificiale e big data al Linux Day 2019

Anche quest’anno, per l’ottavo anno consecutivo, le ragazze e i ragazzi dell’IIS Marzotto-Luzzatti hanno dato ottima prova di sè organizzando un pomeriggio di laboratori e presentazioni per il Linux Day 2019, giornata nazionale su GNU/Linux ed il software libero (v. news). Nel pomeriggio di sabato 26 ottobre 2019, gli studenti,… Continua a leggere

Workshop su robotica e prototipazione per gli studenti dell’IP e ITI

Oggi gli studenti delle classi 4AMAT, 5AMAT della sede IP (indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica) e delle classi 3M1, 4E1, 4M1 della sede ITI (indirizzi Meccatronica e Elettronica), hanno partecipato al workshop Cantiere tecnologico organizzato nell’ambito della Mostra dell’Artiginato dell’Alto Vicentino a Marano. Durante il workshop hanno potuto dedicarsi alla… Continua a leggere

Ottimo piazzamento alla Gara Nazionale di Informatica 2019

Congratulazioni a Filippo Montagna di 4^D1 (corso ITI di Informatica e Telecomunicazioni) che ha raggiunto il quarto posto alla Gara Nazionale di Informatica 2019 che si è tenuta presso l’IIS B. Castelli di Brescia il 23 e 24 maggio 2019. La gara ha visto la partecipazione di circa 30 Istituti… Continua a leggere