Le nuove povertà – riflessioni delle classi terze Servizi socio-sanitari

Presentiamo i lavori, sviluppati nel periodo di didattica a distanza, dalle classi 3^A e 3^B (indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, Istituto Professionale), nati dalla riflessione sulle nuove povertà. Classe 3A^SSS – Le nuove povertà Classe 3B^SSS – Le nuove povertà Da qualche anno è attiva la collaborazione… Continua a leggere

La comunicazione nelle fiabe e nelle favole – il lavoro degli studenti di metodologie operative

Pubblichiamo di seguito il lavoro realizzato dagli studenti delle classi 1^A e 1^B (indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, Istituto Professionale), durante il periodo di didattica a distanza. Guidati dalla prof.ssa Maria Teresa Campanaro e dai docenti di sostegno, gli studenti hanno lavorato, nei laboratori di metodologie operative,… Continua a leggere

Gli studenti del Professionale realizzano la canzone “Ulisse c’est moi”

Complimenti agli studenti della 2^MAT (indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica, Istituto Professionale) per il videoclip Ulisse c’est moi, che pubblichiamo di seguito, realizzato durante il periodo in didattica a distanza. Guidati dalla prof.ssa Sara Cornale, gli studenti hanno fatto un viaggio speciale attraverso la letteratura antica e moderna sulle orme… Continua a leggere

Simulazione di sistemi idrici nel nuovo corso Gestione delle Acque

Pubblichiamo alcuni dei lavori realizzati durante il periodo di didattica a distanza dagli studenti di 1^ GARA, il nuovo corso di Gestione delle Acque e Risanamento ambientale, attivato nel nostro Istituto a partire da settembre 2019. Gli alunni hanno sperimentato l’utilizzo di un software di pubblico dominio per la simulazione… Continua a leggere

L’IIS Marzotto-Luzzatti partecipa alla campagna #iopensoinblu

Il 2 aprile si è celebrata la dodicesima edizione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il nostro Istituto, con le classi 3AS e 4BS della sede IP, ha partecipato alla campagna #iopensoinblu promossa da Sportelli Autismo Italia. Le classi 3AS e 4BS della sede… Continua a leggere

Racconti della quarantena

Presentiamo la raccolta “Racconti della quarantena” risultato del progetto “Il Circolo del racconto“, realizzato dagli alunni della classe 3^C1 (indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie) dell’IIS “Marzotto-Luzzatti”, coordinati dalla docente di Lingua e Lettere italiane prof.ssa M.Maddalena Albanese, nel mese di aprile 2020, durante il contagio da Covid 19. Racconti della… Continua a leggere

Lavori del progetto “Il numero nel Medioevo e Rinascimento”

Pubblichiamo il corposo lavoro realizzato dagli studenti della classe 3^C1 (indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie) coordinati dalla prof.ssa  M. Maddalena Albanese. I ragazzi, suddivisi in 8 gruppi hanno realizzato altrettante presentazioni sul tema “Il numero nel Medioevo e Rinascimento tra storia, poesia, arte e matematica“, progetto pluridisciplinare iniziato a gennaio… Continua a leggere

Stagione 2020: contenuti video da La Via delle scienze

La Via delle scienze non si ferma ma ha immaginato di poter venirvi a trovare nel vostro salotto, portando con sé alcuni degli Ospiti più comunicativi e apprezzati tra quanti, nel corso degli anni, hanno animato la nostra sala Soster con la loro passione e cultura. Stiamo allestendo una serie… Continua a leggere

Industria 4.0 con il percorso ROBOTICA IN CLASSE

L’istituto Marzotto-Luzzatti propone ai suoi studenti dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica (sede Professionale) un corso di robotica per prepararli a diventare i nuovi tecnici dell’azienda 4.0. Non ci si venga più a dire che l’innovazione nell’industria è dannosa, che qualsiasi macchina capace di dimezzare la manodopera toglie immediatamente il pane… Continua a leggere

Il laboratorio online degli studenti dei servizi socio-sanitari

Segnaliamo che il Laboratorio per i Servizi Socio-Sanitari delle classe 2^A e 2^B (indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, sede IP) si è spostato temporaneamente sul web. Al seguente link gli studenti delle due classi, coordinati dalla professoressa Silvia Franchetto, stanno pubblicando di settimana in settimana, video sulle… Continua a leggere

CORPI MIGRANTI – il videoclip degli studenti

Pubblichiamo il video realizzato dalla classe 3^AMAT (sede IP) in occasione dell’incontro del 22 gennaio 2020, con il fotoreporter Max Hirzel, che ha presentato il suo progetto “Corpi migranti“, su migrazione, naufragi e immaginario mediatico in merito al tema. Complimenti agli studenti e docenti per il bel videoclip realizzato!

La Via delle scienze – la nuova stagione primavera 2020

SOSPENSIONE DELLA STAGIONE 12 Sicuramente state tutti seguendo il succedersi delle informazioni sul virus che sta modificando (non sappiamo per quanto) i nostri abituali stili di vita. Il DPCM del 4 marzo sospende fino al 3 aprile gli eventi pubblici che possano causare assembramenti di pubblico, per evidenti motivi di… Continua a leggere

Visita al centro per il supercalcolo CINECA

Oggi, 18 febbraio 2020, gli studenti delle classi 5^SIA (indirizzo Sistemi Informativi Aziendali) e 4^D1 (indirizzo Informatica e Telecomunicazioni) hanno visitato il CINECA, centro nazionale per il supercalcolo di Casalecchio di Reno (Bologna). Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato dal Miur, 69 Università italiane e 11… Continua a leggere

Viaggio alla scoperta delle istituzioni – ROMA 13 e 14 febbraio 2020

Una Roma inconsueta è stata la meta di un percorso organizzato all’interno del progetto CITTADINANZA, COSTITUZIONE e LEGALITÀ. Per formare cittadini consapevoli del valore e del senso delle istituzioni crediamo sia importante non solo leggere i libri, ma vedere, capire, incontrare, interrogarsi sulle funzioni, sui servizi e sul supporto che… Continua a leggere

SAFER INTERNET DAY 2020

Oggi, 11 febbraio 2020, è il Safer Internet Day (SID), evento annuale, organizzato a livello internazionale con il supporto della Commissione Europea nel mese di febbraio, al fine di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani… Continua a leggere

eTwinning europeo a Valdagno

Grazie all’impegno dei docenti di quattro nazioni diverse, oggi 2 febbraio sono arrivati in città, da diverse direzioni, tre delegazioni di studenti gemellati con le classi 3^B1 e 3^C1 (indirizzi Biologico e Chimico) dell’IIS Marzotto-Luzzatti di Valdagno. Ragazze e ragazzi tra i 16 e i 17 anni, provenienti da Vannes… Continua a leggere

IL LAVORO CHE CAMBIA. Strategie e doti da sviluppare per affrontare le sfide del domani

Questa mattina le classi 4AMAT, 5AMAT (sede IP) e 4AE1, 5E1 (sede ITI) hanno partecipato a Marano Vicentino all’incontro “Il lavoro che cambia. Strategie e doti da sviluppare per affrontare le sfide del domani“, promosso dal Comune di Marano in collaborazione con Confindustria Alto Vicentino. L’obiettivo dell’incontro è stato quello… Continua a leggere

PROGETTO “UPGRADE” DI EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ

Il nostro istituto ha aderito al progetto di educazione all’imprenditorialità “UPGRADE” promosso dalla Fondazione Cariverona e coordinato da Pleiadi, società operante a livello nazionale in campo educativo. Il progetto ha l’obiettivo di trasferire competenze sull’imprenditorialità, come capacità di tradurre le idee in azione per: a) sviluppare quelle doti personali e… Continua a leggere

Gli informatici primi alle Gare Bebras e classificati per le Olimpiadi di Informatica

A conclusione del 2019 segnaliamo due importanti risultati per gli studenti dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni (sede ITI). Gli studenti delle classi 2^D1 e 5^D1 sono arrivati primi alla gara nazionale dei giochi Bebras, categorie TERABebras (biennio scuole secondarie di secondo grado) e PETABebras (triennio scuole secondarie di secondo grado). Con… Continua a leggere

Concluso il gemellaggio a Prien am Chiemsee

Si è concluso venerdì il gemellaggio storico della sede ITE con la Realschule e il Ludwig Thoma Gymnasium di Prien am Chiemsee, comune Bavarese gemellato con la città di Valdagno. Un’esperienza di incontro con gli studenti tedeschi e di accoglienza nelle loro famiglie, lezioni e visite ai luoghi significativi e… Continua a leggere